![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg_8wRrf9OmNTXhA-vROuugk0x6y8rcLjWPdGI4AEi8KK5rZtoV6OW0bL-wjEqhXjI53Um11nvkwbjyLBNSMoXi3WMRitS5CbdhoeSDSTLinwZCV0_eSpgHwrVQxzXvWtxz__UTihJ0JC0/s1600/GSE+conto+termico.jpg)
Sono state recentemente (il 9 aprile) pubblicate sul sito internet del Gestore dei Servizi Energetici, le Regole applicative definitive del Conto Termico che disciplinano le modalità di accesso al meccanismo d'incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica, come da Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012.
Tali regole applicative forniscono indicazioni relativamente a:
- soggetti che possono fare richiesta di incentivo;
- requisiti tecnici;
- spese ammesse all'incentivo;
- calcolo degli incentivi;
- documentazione da allegare alla "scheda domanda" ad accesso diretto;
- documentazione da conservare a cura del Soggetto Responsabile.
Da notare che non sono incentivati per i privati gli interventi relativi a:
- installazione di caldaia a condensazione
- e sostituzione di infissi.