mercoledì 5 dicembre 2012

Pompe di calore da interno: AERMEC serie CL

Le pompe di calore da interno svolgono un ruolo importante per la climatizzazione degli edifici in particolar modo nei contesti dove lo spazio tecnologico esterno  non esiste e dove si è alla ricerca di layout architettonici ricercati e di pregio.
La soluzione Aermec per applicazioni idroniche è la serie CL.
Le pompe di calore di questa serie sono dotate di ventilatore centrifugo e possono essere canalizzate: lo speciale convogliatore di espulsione è stato ingegnerizzato per potere essere utilizzato con mandate dell’aria su più lati dell’unità, offrendo flessibilità nell’installazione e consentendo di modificare l’orientamento del flusso di espulsione anche in cantiere.

Come illustra la stessa Aermec tali unità offrono importanti vantaggi energetici e di applicazione:
PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA FINO A 60°C
 Le unità della serie CL sono state inoltre ottimizzate per fornire acqua calda fino a 60°C con un range di temperature esterne molto ampio (da -15°C a +42°C) che ne estendono i limiti d’impiego anche per installazioni in luoghi con climi particolarmente rigidi o caldi.
RISPARMIO IN BOLLETTA
 L’utilizzo della tecnologia multiscroll con più compressori su un unico circuito (per le taglie 100 – 150 – 200) consente alle unità di avere elevata efficienza anche ai carichi parziali e consente dunque elevati livelli di efficienza media stagionale. Elevato risparmio dell’energia spesa per la ventilazione, fino al 60% rispetto ai tradizionali ventilatori centrifughi, grazie all’impiego di ventilatori plug fan.
SILENZIOSITÀ
 L’utilizzo dei ventilatori plug fan, specialmente per le unità installate all’interno come la serie CL, consente inoltre numerosi altri vantaggi:
 Elevata silenziosità garantita dall’impiego di motori brushless EC inverter direttamente accoppiati alle giranti dei ventilatori, che consentono una riduzione anche di -4/-5db(A) del livello di potenza sonora emesso delle unità, oltre alla modulazione della portata d’aria a seconda delle esigenze di comfort.
 Eliminazione degli organi di trasmissione, tipicamente con cinghia e pulegge, che andrebbero non solo a limitare l’efficienza di ventilazione, ma che richiederebbero nel tempo onerose opere di manutenzione ordinaria.
 La taratura in modo continuo della portata d’aria e della pressione statica utile, può avvenire in maniera estremamente agevole direttamente in cantiere tramite il pannello di controllo elettronico.
 Il controllo di condensazione, grazie all’impiego dei plug fan, diventa di serie
Gamma in pompa di calore:

Configurazioni:

 

HVACblog - il primo blog professionale sulla climatizzazione Copyright © 2013 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger