Tina è il nome della pompa di calore ad alta temperatura ed elevato COP progettata dall’ing. Gianfranco Pellegrini nell’ambito del piano energia Enerplan, cofinanziato da ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e da Area Science Park di Trieste. Lo sviluppo e la sperimentazione, in laboratorio e presso un edificio scolastico situato a Pordenone, è supportato dalla società di ingegneria Stp, da Innovation Factory e da Rhoss.
La PDC HT è una pompa di calore geotermica a doppio stadio ottimizzata per produrre calore fino a oltre 80°C con COP ~ 3, molto elevato per tale temperatura. Queste performance, mai ottenute prima, sono dovute a particolari soluzioni scientifiche e tecnologiche, oggetto di brevetti internazionali.
Potenza erogata: 115 kW
Temperature di funzionamento: 60 - 80°C
Sono stati effettuati tutti i test di laboratorio simulando il funzionamento in condizioni reali e gli esiti sono risultati tutti positivi e molto promettenti. A seguito di una sinergia territoriale fra partner pubblico-privati, dall'inizio del 2011 il prototipo della Pompa di Calore ad Alta Temperatura è attivo presso il Centro Studi di Pordenone.
Potenza effettiva prevista: 100 kW
Potenza effettiva calcolata: 115 kW.
L'impianto riscalda la palestra e anche gli spogliatoi, producendo acqua calda sanitaria per tutto il comprensorio scolastico. L’impianto di Pordenone servirà anche da laboratorio per la verifica e il miglioramento della tecnologia e delle sue performance.
Applicazioni previste: la causa principale dell'inquinamento cittadino sono le emissioni da riscaldamento derivanti da vecchi edifici; tale PdC ad alta temperatura non inquina e permette di sostituire le vecchie caldaie, permettendo di ridurre inquinamento e costi di riscaldamento in:
- edifici urbani esistenti (condomini, edifici storici, scuole, ospedali, etc.)
- edifici industriali/commerciali.
Tuttavia il suo utilizzo presenta notevoli vantaggi anche su nuove installazioni quando si vuole un impianto di riscaldamento a bassa inerzia