domenica 30 dicembre 2012

Separatore idraulico Caleffi

 
Il separatore idraulico consente di disgiungere  circuiti idraulici evitando disturbi dovuti ai differenti valori di prevalenza e portata dei singoli circuiti.
Sono fondamentali nelle centrali termiche realizzate con caldaie a basso contenuto d'acqua.
Essi vanno scelti sul valore della portata massima (del primario o del secondario) che può fluire attraverso il separatore stesso: valore riportato sulle specifiche tecniche o sul catalogo del Produttore.
Azzerando il valore di pressione differenziale tra circuito primario e secondari  è possibile evitare di  forzare le pompe a lavorare a regimi più elevati tali da rendere i circolatori stessi incapaci di fornire le prestazioni richieste; con il separatore idraulico è possibile  far funzionare gli impianti nelle corrette condizioni previste progettualmente.
Il video realizzato dalla Caleffi mostra in maniera chiara il funzionamento di un separatore idraulico ed i vantaggi offerti da tale dispositivo.
 

sabato 29 dicembre 2012

Caldaia a pellet Palazzetti

In considerazione dell'incremento del costo del gas, il pellet risulta un combustibile a cui molti ricorrono al fine di ottenere consistenti risparmi economici per il riscaldamento degli ambienti; tale tipologia di caldaia si presta, in particolar modo, nelle abitazioni isolate, come le ville, dove si ha a disposizione spazio tecnico per l'installazione del corpo caldaia e per lo stoccaggio del pellet.
Palazzetti propone una caldaia a pellet certificata in classe 3 secondo EN 303-5. E' caratterizzata da: corpo in acciaio, scambiatore di calore a tubi e braciere in ghisa, regolazione a bordo macchina per accensione e spegnimento automatico, funzione estate inverno, sensore di controllo della temperatura di ritorno e temperatura caldaia, termostato di sicurezza, gestione della pompa di caldaia tramite termostato.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni: 91.0x149.0x65.5 cm
Peso: 240 Kg
Pot. term. glob.: 31.2 Kw, 26832 Kcal/h
Potenza termica diretta all'acqua: 30.6 Kw, 26316 Kcal/h
Rendimento medio: 93.1 %
Autonomia di funzionamento: 1340 h
Capacità serbatoio: 200 Kg
Consumo orario pellet(min): 1.7 Kg/h
Consumo orario pellet(max): 6.7 Kg/h
 

mercoledì 19 dicembre 2012

Contabilizzazione in impianti di riscaldamento con ripartitori secondo la norma UNI 10200

Negli impianti muniti di contatori indiretti che forniscono solamente numeri di ripartizione non collegabili ad unità fisiche di consumo è necessario determinare la spesa per potenza termica impegnata calcolando analiticamente il corrispettivo economico delle seguenti voci:
  • spesa per la conduzione e manutenzione ordinaria
  • spesa per la gestione del servizio di contabilizzazione del calore e di ripartizione delle spese di riscaldamento
  • dispersioni di calore del generatore e della rete di distribuzione presenti anche in assenza di consumi
  • eventuale spesa di ammortamento relativa al periodo considerato.
La spesa complessiva per il solo riscaldamento degli ambienti è data dalla spesa totale meno la spesa per potenza impegnata.
Ogni utente pagherà quindi la parte di consumo letta dal contabilizzatore, più la quota di  spesa totale per potenza impegnata ripartita sulla base della frazione millesimale di potenza installata.
 
Spesa totale di riscaldamento = Spesa a millesimi di potenza installata + Spesa a consumo

Spesa a millesimi =
Spesa per la conduzione dell'impianto di riscaldamento +
+ Spesa per il servizio di contabilizzazione +
+ Eventuali quote di ammortamento per investimenti effettuati nell'impianto+
+ Spese per le dispersioni energetiche dell'impianto (stime ricavate da diagnosi energetica)

Spesa a consumo = Spesa totale di riscaldamento - Spesa a millesimi
 
La spesa a consumo è ripartita tra i condomini secondo gli "scatti" rilevati dai ripartitori nei singoli alloggi, rispetto agli "scatti" dell'intero condominio.
Quindi, la spesa individuale di riscaldamento imputata ad ogni condomino sarà così definita:
 
Spesa individuale di riscaldamento = quota di Spesa a millesimi di potenza installata nell'alloggio+ quota di Spesa a consumo in % degli scatti di alloggio
 

martedì 18 dicembre 2012

Unità di Trattamento Aria ad alta efficienza: EtaMax della Fast

Le unità della serie EtaMax della FAST rappresentano una soluzione integrata  nel  trattamento  dell'aria  primaria; a bordo dell'UTA stessa è presente un circuito frigorifero con funzionamento in pompa di calore. La serie EtaMax è stata specificamente progettata per ridurre al minimo i consumi energetici in esercizio, che  rappresentano circa  l'80%  dell'intero costo del ciclo di vita (Life  Cycle  Cost) di una macchina  per  il  trattamento dell'aria. Il doppio sistema di recupero di calore (statico ed attivo) e l'innovativo sistema di raffreddamento ed umidificazione adiabatica permettono di portare  l'aria nelle volute condizioni di immissione in ambiente con il minimo dispendio di energia. La presenza di una serranda per il by-pass totale consente di effettuare il free cooling nelle stagioni intermedie, sfruttando al meglio gli apporti termici gratuiti esterni. La serie EtaMax è costruita nel pieno rispetto della norma EN1886 per quanto riguarda la resistenza meccanica, il trafi lamento dell'aria, l'isolamento termico ed acustico dell'involucro. La gamma comprende portate che vanno dai 4.000 mc/h a 25.000 mc/h per cui trovano differnti contesti applicativi.
 

lunedì 17 dicembre 2012

Recuperatore di calore ad altissima efficienza Zehnder


Zehnder ha un vasto catologo di prodotti e sistemi per edifici a basso consumo energetico; oggi presentiamo il recuperatore di calore ad altissima efficienza.


Recupero di calore
Provvisti di scambiatori di calore in controcorrente, i recuperatori Zehnder possono trasferire il calore dell’aria viziata in ripresa all’aria fresca di mandata. Questa trasmissione di calore avviene attraverso sottili piastre in plastica per principio di controcorrente. La % di recupero è più del 90% permettendo un risparmio nelle spese di riscaldamento fino al 50%

Recuperatore entalpico
Per l'utilizzo in zone alpine, caratterizzate da bassissima umidità relativa invernale. Per mezzo di uno scambiatore di calore entalpico a piastre permeabili, l’umidità relativa dell’aria dell’ambiente viene ottimizzata, ideale per combattere il problema dell’aria secca in inverno. Il vapore acqueo proveniente dall’aria umida condensa e viene assorbito dalla membrana che costituisce la piastra. L’umidità e il calore così recuperato sono trasferiti all’aria fresca di mandata e tutto senza alcun odore e trasmissione di batteri.
By pass estivo
Tutti i recuperatori Zehnder possono dotati di serie o a richiesta di by-pass estivo al 100%, che svolge il compito di deviare l’aria di ripresa all’esterno dello scambiatore termico. I due flussi, in questo modo risultano separati: questa una funzione è selezionata durante le  notti estive al fine di immettere negli ambienti interni aria fresca. La funzione è automaticamente controllata da sensori di temperatura posti sui condotti di ripresa e di aspirazione dell'aria di rinnovo.

sabato 15 dicembre 2012

Caldaia a condensazione: video EMMETI Nina

Un interessante video su come è realizzata la caldaia a condensazione dell'EMMETI. Il video illustra anche il principio di funzionamento della stessa.

mercoledì 12 dicembre 2012

Radiatori realizzati ad "arte": Cordivari Design Picture



La gamma Design di Cordivari presenta differenti soluzioni di radiatori d'arredo; essi rappresentano una valida soluzione per rendere un elemento impiantistico, come il radiatore, un oggetto di architettura moderna. Tali corpi radianti sono una valida soluzione specialmente in contesti dove non risulta necessaria una grande massa radiante per riscaldare gli ambienti  e quindi in ambienti ben coibentati in quanto si possono utilizzare con temperature medie di impianto non elevate ed incrementare l'efficienza energetica dello stesso.

martedì 11 dicembre 2012

Climatizzatore portatile di design: Argo Dados




Per il condizionamento domestico Argo presenta Dados: un piccolo cubo, alto poco più di 50 cm, dalla linea semplice ed elegante.
Due varianti: bianco lucido effetto “high gloss” con fronte e retro in grigio chiaro (dados 9 e 13), nero opaco ‘effetto vellutato’ e fronte e retro in grigio scuro (dados XL), caratterizzato da finiture di lusso, full features e telecomando touch screen.
Tutti i Dados (9/13/XL) fanno freddo, deumidificazione e ventilazione.
In più, il modello XL (extra lusso) fa anche caldo e deumidificazione fino a bassa temperatura.
Dados è inoltre caratterizzato da uno speciale sistema che facilita l’applicazione del tubo di espulsione dell’aria.

lunedì 10 dicembre 2012

Solare termico di design: Solcrafte Style

Solcrafte offre differenti soluzioni di design per la produzione di acqua calda sanitaria con impianto solare termico; oggi presentiamo la gamma a circolazione naturale Style.
L'accumulo dell'acqua calda è integrato nel collettore per cui il sistema non presenta antiestetici accumuli; il collettore quindi si distingue dalle consuete soluzioni, prevalentemente per la sua adattabilitá a qualsiasi tipo di architettura.
Il principio di funzionamento è semplice: l'acqua calda viene riscaldata direttamente nel collettore solare e accumulata (sistema ad un circuito brevettato). Questo consente un rendimento energetico nettamente più alto e un risparmio dei costi di fino al 80%. Con il prelievo sempre di acqua calda fresca si ottiene anche una sicurezza di igiene ottimale.

venerdì 7 dicembre 2012

Soluzioni efficienti anche a gasolio: caldaia a condensazione Hoval

Hoval ha in catalogo una caldaia a condensazione con alimentazione a gasolio, la Ultraoil: attraverso uno scambiatore di calore brevettato aluFer, in combinazione con la più moderna tecnologia a condensazione e con un bruciatore a gasolio a 2 stadi, la caldaia raggiunge rendimenti superiori al 100%.
La speciale struttura lamellare dello scambiatore di calore aluFer® aumenta di 5 volte la superficie per lo scambio di calore. Così viene estratta più energia dai fumi, incrementando in modo significativo l'efficienza.
Inoltre i resistenti materiali impiegati – alluminio all'interno e acciaio inossidabile all'esterno – ottimizzano lo scambio dell'energia termica con l'acqua della caldaia grazie al loro elevato grado di conduttività.



giovedì 6 dicembre 2012

Split "senza unità esterna" : Elfo di TeknoPoint



Spesso nei grandi centri urbani, specialmente in contesti storici, risulta impossibile installare un'unità esterna per motivi condominiali o semplicemente per non deturpare la facciata dell'edificio.
TeknoPoint propone una soluzione che prevede l'installazione dell'unità esterna all'interno dell'abitazione grazie ad una canalizzazione per lo scambio termico della motocondensante.
L’unità esterna può essere combinata con gli split interni, previsti nella versione mono e dual split a parete, dotati di tecnologia DC Inverter.
Basata su un circuito elettronico in grado di cambiare il numero di giri del compressore per mantenere la temperatura impostata, mediante la modulazione della potenza, la tecnologia DC Inverter assicura un risparmio energetico del 40% rispetto ai sistemi tradizionali.
Elfo assicura il clima ideale e una costante sensazione di benessere grazie al biofiltro e al filtro al plasma, in grado di eliminare le più piccole particelle presenti nell’aria.
La canalizzazione dell’unità di condensazione è realizzabile tramite tubo rigido o flessibile. Lo scambio termico avviene attraverso dei fori coperti da griglie di diametro di soli 18 cm.

mercoledì 5 dicembre 2012

Pompe di calore da interno: AERMEC serie CL

Le pompe di calore da interno svolgono un ruolo importante per la climatizzazione degli edifici in particolar modo nei contesti dove lo spazio tecnologico esterno  non esiste e dove si è alla ricerca di layout architettonici ricercati e di pregio.
La soluzione Aermec per applicazioni idroniche è la serie CL.
Le pompe di calore di questa serie sono dotate di ventilatore centrifugo e possono essere canalizzate: lo speciale convogliatore di espulsione è stato ingegnerizzato per potere essere utilizzato con mandate dell’aria su più lati dell’unità, offrendo flessibilità nell’installazione e consentendo di modificare l’orientamento del flusso di espulsione anche in cantiere.

lunedì 3 dicembre 2012

Confort microclimatico: normativa tecnica

Il confort microclimatico è un aspetto fondamentale per il benessere degli utenti specialmente nei luoghi di lavoro.  Per ottenere situazioni di benessere microclimatico occorre garantire condizioni corrette sia dal punto di vista delle grandezze termo-igro-anemometriche che caratterizzano il microclima, sia del livello di illuminazione, sia della qualità dell'aria.
Un microclima confortevole è quello che suscita nella maggioranza degli individui una sensazione di soddisfazione per l'ambiente, identificata col termine “benessere termoigrometrico” o, semplicemente, “confort”.
Le condizioni che fanno variare tale confort sono differenti e dipendono sia dal condizione fisica del singolo utente  (abbigliamento, attività metabolica, etc) , sia dalle modalità di esercizio dell’impianto termico e dalla sua conformazione.
Un rischio microclima, quale il discomfort, nasce tanto dalla percezione globale del corpo umano quanto da situazioni di disagio localizzate e può essere essenzialmente ricondotto a sensazioni di caldo, di freddo, di eccessive correnti d'aria o sbalzi termici.
I parametri ambientali che è necessario misurare ai fini di una corretta valutazione degli indici microclimatici, sia in ambienti moderati che in ambienti severi, sono:
  • Temperatura dell’aria;
  • Umidità relativa dell’aria;
  • Velocità dell’aria;
  • Temperatura media radiante; 
  • Temperatura di bulbo bagnato a ventilazione naturale (solo ambienti severi caldi);
  • Temperatura del pavimento;
  • Temperatura piana radiante.
Tanto i principi fisici di funzionamento quanto le specifiche tecniche degli strumenti adeguati ad una corretta misura di queste quantità sono discussi estensivamente nella norma tecnica UNI EN ISO 7726:2002 che in particolare dedica una appendice a ciascuna delle prime quattro quantità.

Pompa di calore Samsung EHS: condizionamento residenziale


Il Samsung EHS è un sistema “tutto compreso” che si avvale di un’efficientissima tecnologia di pompaggio del calore per il riscaldamento invernale delle abitazioni mantenendone la temperatura a livello ottimale per tutto l’anno con costi di esercizio decisamente contenuti sia in raffreddamento che in riscaldamento.
Il sistema si articola su:
unità esterna a pompa di calore;
modulo idronico per il collegamento al circuito di riscaldamento classico
accumulo sanitario predisposto per il collegamento ai collettori solari
unità interne della gamma residenziale (split, canalizzata slim)

Tale sistema provvede a:
  • riscaldamento,
  • raffrescamento,
  • produzione di acqua calda sanitaria.



sabato 1 dicembre 2012

Raffrescatore Evaporativo: Munters ESAC™ FC



I raffrescatori evaporativi serie ESAC™ FC si basano sul principio naturale dell’utilizzo dell’ acqua per regolare la temperatura e rinfrescare l’aria. Il sistema crea un clima interno gradevole con un ottimo rapporto tra umidità e temperatura.
I raffrescatori evaporativi si servono, in particolare, dei pannelli di raffreddamento evaporativi CELdek®.


giovedì 29 novembre 2012

Scaldabagni a Pompa di Calore: presentazione gamma NUOS di Ariston


Ariston ha da tempo scelto la strada dell’ecologia e per questo investe, ormai da anni, nella tecnologia più all’avanguardia esistente nel settore.
Dalla ricerca sono dunque nati i nuovi scaldacqua a pompa di calore NUOS: efficienti e capaci di scaldare una grande quantità di acqua utilizzando pochissima energia elettrica, in quanto assorbono il calore direttamente dall’aria esterna.
La gamma di scaldacqua a pompa di calore NUOS è disponibile sia in versione monoblocco che split (ovvero con unità esterna), installabile sia a parete che a pavimento e con capacità che vanno da 80 fino a 300 litri.





Nei nuovi edifici la gamma NUOS può anche essere utilizzata in alternativa al solare termico come fonte di energia rinnovabile.

CONTO TERMICO: Conto Energia per le Rinnovabili Termiche

L'esempio riportato restituisce una chiara informazione dell'importanza strategica di tale decreto al fine di smuovere il mercato delle energie rinnovabili, in particolare interventi di riqualificazione e non progetti speculativi.
Il contenuto del nuovo Conto energia per le rinnovabili termiche e l'efficienza, prevede un'entità di incentivazione pari a 700 milioni annui destinati alle famiglie, più altri 200 per gli enti pubblici. A questi ultimi, in particolare, saranno riservati gli incentivi per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica: interventi di isolamento termico, sostituzione di impianti di riscaldamento con generatori di calore a condensazione, sostituzione di infissi e finestre, installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento di edifici esistenti (per i privati resta invece, almeno fino al giugno 2013, il meccanismo della detrazione fiscale del 55%). Sempre nel caso delle misure di efficientamento, l'incentivo sarà erogato per due anni e coprirà al massimo il 40% della spesa sostenuta per l'installazione, a seconda del risparmio energetico conseguito.

mercoledì 28 novembre 2012

Cogenerazione Viessmann Vitobloc 200


Alla base del gruppo di cogenerazione Vitobloc 200 vi è l’idea della produzione decentralizzata di energia: queste unità compatte sono in grado di produrre energia elettrica per soddisfare il fabbisogno dell’utenza e allo stesso tempo il calore prodotto viene impiegato per il riscaldamento senza dispersioni. L‘energia elettrica non utilizzata viene immessa nella rete elettrica nazionale.
Il rendimento complessivo di un gruppo di cogenerazione può raggiungere il 96%. Il
modello Vitobloc 200 EM 20/39 raggiunge un grado di rendimento termico superiore al 62% e un grado di rendimento elettrico che va oltre il 32%.

Sistema ibrido integrato - BAXI Luna

La proposta Baxi di sistemi ibridi integrati si compone di soluzioni in grado di garantire elevati rendimenti e significative riduzioni delle emissioni rispetto alle migliori soluzioni attualmente esistenti nel mercato (a parità di performance erogate). Il nuovo sistema Luna Platinum CSI nasce dall'integrazione di diverse tecnologie (solare termico, pompa di calore aria/acqua, caldaia a gas) per la produzione integrata di acqua per riscaldamento, l'acqua calda sanitaria e raffrescamento estivo, così da poter garantire il massimo comfort in qualsiasi condizione climatica.

Ci presentiamo!

HVACblog è  il primo blog professionale dedicato al condizionamento.
L’obiettivo è quello di condividere con voi conoscenze specifiche: il blog si indirizza sia ad utenti in cerca di prodotti, sia ad esperti del settore.
Quest’ultimi  si identificano in progettisti che possono aggiornarsi sulle novità proposte, ed in produttori che possono valutare l’offerta dei propri competitor.
L’ utente privato può, invece,  avere la possibilità di informarsi sulle tematiche attuali che riguardano il condizionamento  e quanto ad esso si collega, ossia il risparmio energetico e le energie rinnovabili.
Il blog presenta una visione chiara e qualificata delle problematiche del settore, delle innovazioni tecnologiche e delle migliori soluzioni prospettabili in relazione a specifici contesti.
Oltre ai prodotti, verranno, di volta in volta,  presentati  i migliori Progettisti e Studi qualificati di ingegneria con i relativi progetti di rilievo.
 
HVACblog è la prima vetrina sul web che “condiziona” il tuo interesse!
 

HVACblog - il primo blog professionale sulla climatizzazione Copyright © 2013 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger