martedì 14 maggio 2013

Conto Termico: si parte!

A partire dalle ore 9.00 del  3 giugno 2013, fino alle ore 21,00 del 1° agosto 2013 sarà possibile prenotare il proprio intervento di sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti a pompa di calore e di sostituzione degli impianti di serre e fabbricati rurali con impianti alimentati da biomassa iscrivendosi attraverso il Portaltermico disponibile sul sito del GSE all’indirizzo https://applicazioni.gse.it. A seguito delle domande di iscrizione ai Registri, il GSE formerà le graduatorie sulla base dei dati dichiarati dai Soggetti Responsabili. L’incentivo, che non è cumulabile con altri bonus fiscali, copre fino al 40% dell’investimento e può durare, in relazione all'intervento previsto, un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni.

martedì 7 maggio 2013

FGAS: prorogata la scadenza per l'iscrizione al registro!



Il Ministero dell'Ambiente, con decreto direttoriale, ha differito di 60 giorni il termine per l'iscrizione al Registro nazionale delle persone e delle imprese certificate, precedentemente fissato per il 12 aprile. Chi non è riuscito in precedenza a completare tale iscrizione ha ancora oltre un mese di tempo.
Dalla data del rilascio del certificato provvisorio, si può operare l'attività per 6 mesi entro i quali l'operatore deve sostenere l'esame di abilitazione per ottenere il certificato definitivo.

mercoledì 24 aprile 2013

Satelliti di utenza della CIV




La CIV - CIRCUITI IDRAULICI E VALVOLE, azienda di Farigliano (CN) produce, con soluzioni brevettate, satelliti di utenza che risultano particolarmente compatti nelle dimensioni.
La gamma comprende  satelliti che possono essere dotati di scambiatore per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e di collettore di distribuzione integrato.
Sia il sistema con produzione di ACS istantanea, contabilizzatore di calorie e contatore acqua fredda, sia il sistema adatto per produzione centralizzata di ACS, con contabilizzatore di calorie e contatori acqua calda e fredda, occupano uno spazio ridotto di (AxL) 434 mm x 454 mm.
La trasmissione dei  dati può avvenire via doppino telefonico (M-bus) o in radiofrequenza al PC del gestore e dell’utente.
Il display dei contacalorie è installabile all’esterno per un comodo rilevamento dei consumi.

giovedì 18 aprile 2013

Proenergy+: evento di eccellenza nel settore HVAC



Si è tenuto presso la fiera di Padova dal 11 al 13 Aprile 2013, un evento di eccellenza nel settore HVAC: la fieraconvegno Proenergy+.
L'organizzazione è risultata davvero efficiente, interessanti inoltre i convegni organizzati e l’autorevolezza dei professionisti intervenuti nei seminari.
Mancava solo qualche nome importante tra gli espositori.
Alcuni numeri:

  • 168 convegni
  • 96 dimostrazioni
  • 100 aziende
  • 6452 professionisti

L'evento verrà riproposto a Bari  dal 21 al 23 novembre 2013.

martedì 16 aprile 2013

Conto Termico: regole applicative definitive!



Sono state recentemente (il 9 aprile) pubblicate sul sito internet del Gestore dei Servizi Energetici, le Regole applicative definitive del Conto Termico che disciplinano le modalità di accesso al meccanismo d'incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica, come da Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012. 
Tali regole applicative forniscono indicazioni relativamente a: 

  • soggetti che possono fare richiesta di incentivo;
  • requisiti tecnici;
  • spese ammesse all'incentivo;
  • calcolo degli incentivi;
  • documentazione da allegare alla "scheda domanda" ad accesso diretto;
  • documentazione da conservare a cura del Soggetto Responsabile.


Da notare che non sono incentivati per i privati gli interventi relativi a:

  • installazione di caldaia a condensazione
  • e sostituzione di infissi.


giovedì 11 aprile 2013

Diffusore ad ugello orientabile - Sagicofim PK


L'enorme gamma dei componenti per l'aeraulica della Sagicofim prevede anche diffusori ad ugello orientabile. Il modello PK è a lunga gittata per la diffusione dell’aria in ambienti di grande volumetria ove è necessario controllare la direzione del flusso d’aria e garantire elevate portate d’aria. I diffusori sono costituiti da una calotta semisferica dotata di un breve collo di diffusione e sono regolabili manualmente in tutte le direzioni.
E' anche disponibili la versione motorizzata per variare l’angolo di immissione mediante servomotore a distanza per ottimizzare i flussi d'aria nella stagione invernale ed estiva.
Il perfetto controllo direzionale del flusso dà la possibilità di dirigerlo ove richiesto, adattandosi alla configurazione degli ambienti: per tale motivo possono essere previsti per diverse applicazioni.


mercoledì 10 aprile 2013

Proenergy+ e EnergyMed: l'efficienza energetica in fiera!



Week End lungo di importanti appuntamenti nel settore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili: si terranno infatti negli stessi giorni, dall'11 al 13 aprile, due importanti eventi fieristici, a Padova il Proenergy+ e a Napoli l'EnergyMed "Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l'Efficienza Energetica nel Mediterraneo".

Per il Proenergy+ si prevedono i seguenti eventi:
Termoidraulica Clima 
La manifestazione professionale nei settori della climatizzazione, del riscaldamento e dell’idronica  
ER+ Energie Rinnovabili
L’evento dedicato alle fonti rinnovabili per l’efficienza energetica degli edifici  
RE+ Rendimento Energetico
L’evento delle soluzioni per l’efficienza energetica in edilizia  

I principali settori merceologici previsti per l'EnergyMed sono:

  • Biogas
  • Sistemi di raccolta e gestione anaerobica di rifiuti o di reflui; impianti a biogas
  • Biomasse
  • Sistemi di raccolta e trasformazione, trasposto, stoccaggio e valorizzazione, generatori e impianti, biocombustibili liquidi, piccoli generatori di calore per utenze domestiche
  • Cogenerazione 
  • Tipologie impiantistiche e cogenerazione ad alto rendimento
  • Edilizia ad alta efficienza
  • Editoria specializzata
  • Eolico
  • Aerogeneratori, impianti di piccola taglia, attrezzature e componenti, software
  • Fotovoltaico
  • Produzione e installazione dei moduli, sistemi ibridi e connessioni, software di controllo/gestione
  • Geotermia
  • Impianti geotermici, componentistica e tecnologie
  • Idroelettrico
  • Idrogeno
  • Mobilità sostenibile
  • Riciclo e valorizzazione dei rifiuti 
  • Riscaldamento e climatizzazione
  • Risparmio ed efficienza energetica
  • Solare termico


martedì 9 aprile 2013

FGAS: scade domani l'iscrizione al Registro



Le imprese e le persone interessate, ai sensi del DPR n. 43/2012, che effettuano l’attività di assistenza, manutenzione, riparazione di impianti di aria condizionata  sono obbligate ad iscriversi al Registro esclusivamente in via telematica entro 60 giorni a partire dall’11 febbraio2013, per cui la scadenza risulta essere domani, 10 Aprile 2013.

Tutti i soggetti tenuti all’iscrizione al Registro devono versare, alle camere di commercio competenti per territorio, i diritti di segreteria fissati in 13,00 € e il corrispettivo di una marca da bollo da 14,62 €. Sul sito www.fgas.it nell’area Documentazione sono disponibili informazioni circa i soggetti obbligati e le modalità di iscrizione con video  esplicativi della procedura da seguire, sia per le imprese, sia per le persone.

martedì 26 marzo 2013

EXPO EDILIZIA: affluenza incoraggiante



Solo due padiglioni della fiera di Roma dedicati all'edilizia: il 4 e il 6. Di questi pochissimi stand dedicati agli impianti ed energie rinnovabili: ognuno però entusiasta del progetto HVACblog.it.
L'affluenza di persone, invece, è stata incoraggiante.
Grazie e alla prossima fiera.

mercoledì 20 marzo 2013

Fiera EXPO EDILIZIA: area Impianti ed Energie Rinnovabili



Dal 21 al 24 presso la fiera di Roma si terrà L'EXPO EDILIZIA, fiera internazionale per l'edilizia e l'architettura.
Prevista anche un'area IMPIANTI ED ENERGIE RINNOVABILI nella quale è possibile trovare la seguente tecnologia:
• Sistemi solari termici
• Sistemi solari fotovoltaici
• Cogenerazione
• Pellet ed altre biomasse
• Sistemi geotermici
Valutando gli espositori presenti sul sito senaf.it , sembra che questa area sia, purtroppo, poco estesa.
Per il programma convegni il link è: convegni.


giovedì 14 marzo 2013

Aggiornamento Conto Termico: GSE pubblica le regole applicative

Sono state pubblicate dal GSE pubblica le regole applicative del “Conto Termico” al fine di accedere all'incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica.

Questa risulta la prima pubblicazione delle regole applicative, non è quella definitiva in quanto il GSE intende avviare una consultazione pubblica sulle Regole stesse che resterà aperta fino al 25 marzo 2013.

Tale consultazione è aperta alle Associazioni di categoria e ai Soggetti beneficiari degli incentivi previsti dal Conto Termico, tra cui
  • produttori di materiali, componenti, apparecchi e sistemi del settore dell’industria e dell’edilizia per l’efficienza energetica,
  • Amministratori di condominio,
  • Pubbliche Amministrazioni e Associazioni di consumatori.

Tali soggetti possono scrivere all’indirizzo di posta elettronica  contotermico.regole@gse.it 
Con le indicazione ricevute, il GSE predisporrà le regole applicative definitive.

venerdì 8 marzo 2013

Valvole termostatiche elettroniche della Herz

Sono valvole termostatiche avanzate in grado di  controllare la temperatura  in ambiente e "sezionare" gli impianti grazie ad una programmazione personalizzata radiatore per radiatore; ciò consente, di fatto, la realizzazione di scenari differenti per zone aggregate: questo dispositivo risulta, quindi, particolarmente vantaggioso negli impianti esistenti di tipo monotubo o due tubi senza collettori di zona dove risulta impossibile suddividere l'impianto in zone.  Tale testa termostatica rappresenta quindi un sistema intelligente di controllo per la temperatura ambiente, individuale e flessibile. Ciò permette di abbattere i costi di riscaldamento fino al 27%. La testa termostatica elettronica   regola la temperatura della stanza in funzione dei tempi di intervento programmati. L'attuatore integrato controlla il flusso di calore nel radiatore, rendendo la temperatura ambiente confortevole.Il grande display retroilluminato permette una comoda visione e gestione di funzionamento. La testa termostatica elettronica è dotata di un ricevitore wireless, che comanda il dispositivo in funzione dei vari altri componenti come il sensore finestra, il telecomando o la penna USB (per la  programmazione remota da PC). La durata della batteria viene visualizzata sul display.



Attraverso una connessione wifi è possibile programmare le valvole termostatiche in remoto attraverso un apposito software per PC semplice e user-friendly il quale permette di creare programmi settimanali per le teste termostatiche elettroniche. Una varietà di profili possono essere creati e salvati in memoria.




giovedì 28 febbraio 2013

Requisiti per i certificatori energetici degli edifici




Analizzando la bozza relativa al regolamento che definisce i requisiti per i certifcatori energetici approvato con Consiglio dei Ministri n.69 di venerdì 15 febbraio 2013, si notano alcune mancanze: non vengono indicati esplicitamente gli ingegneri vecchio ordinamento ante riforma 509/99. Come si legge nel testo risultano ad esempio abilitati alla certificazione senza necessità di dover seguire un corso di formazione i geometri ed i periti industriali: ad esempio un ingegnere elettronico vecchio ordinamento abilitato alla professione di ingegnere nei settori  Civile ed Ambientale, Industriale e dell'Informazione sembra non poter effetuare la certificazione energetica; se si  applicano invece  le tabelle di equivalenza tra Vecchio Ordinamento e nuove riforme indicate nel Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 per concorsi pubblici (unico documento ufficiale che effettua una equipollenza tra le differenti riforme) , si ottiene che Ingegneria Elettronica V.O. è equivalente a:
LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE (DM 509/99) - 32/S Ingegneria elettronica e  29/S Ingegneria dell'automazione
LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE (DM 270/04) - LM-29 Ingegneria elettronica e LM-31 Ingegneria gestionale
In questo caso, quindi, malgrado sia vecchio ordinamento ed abilitato alla progettazione sia degli impianti, sia degli edifici, deve seguire un corso di formazione e farsi rilasciare un attestato.
Infatti all'Articolo 2 comma 3 recita:
Il tecnico abilitato deve essere in possesso di uno dei titoli di cui alle lettere da a) ad e) del comma, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ove esistenti, e abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle specifiche competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente. Ove il tecnico non sia competente in tutti i campi sopra citati o nel caso che alcuni di essi esulino dal proprio ambito di competenza, egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui è richiesta la competenza. Di seguito il dettaglio dei titoli di studio ammessi:
a) Laurea magistrale
• LM-4 Architettura e ingegneria edile
• LM-22 Ingegneria chimica
• LM-23 Ingegneria civile
• LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
• LM-26 Ingegneria della sicurezza
• LM-28 Ingegneria elettrica
• LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
• LM-31 Ingegneria gestionale
• LM-33 Ingegneria meccanica
• LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
• LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
• LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
• LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali
b) Laurea
• L-07 Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale
• L-09 Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale
• L-17 Classe delle Lauree in Scienze dell'Architettura
• L-23 Classe delle Lauree in Scienze e Tecniche dell'Edilizia
• L-25 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
c) diploma di perito industriale in uno dei seguenti indirizzi specializzati: edilizia,
elettrotecnica, meccanica, termotecnica,
d) diploma di geometra.
L'Articolo 2 comma 4 stabilisce inoltre:
Il tecnico abilitato deve essere in possesso di uno dei titoli di cui alle lettere da a) a d) e di un attestato di frequenza, con superamento dell’esame finale, relativo a specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici (almeno 64 ore). Il soggetto in possesso di detti requisiti è tecnico abilitato esclusivamente in materia di certificazione
energetica degli edifici. I titoli di studio previsti sono:
a) titoli di cui al comma 3, ove non corredati dell’abilitazione professionale in tutti i campi concernenti la progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi;
b) laurea magistrale
• LM-17 Fisica
• LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
• LM-21 Ingegneria biomedica
• LM-22 Ingegneria chimica
• LM-25 Ingegneria dell'automazione
• LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
• LM-29 Ingegneria elettronica
• LM-32 Ingegneria informatica
• LM-34 Ingegneria navale
• LM-40 Matematica
• LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
• LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
• LM-54 Scienze chimiche
• LM-60 Scienze della natura
• LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
• LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
• LM-79 Scienze geofisiche
c) laurea
• L-21 Classe delle Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica,
Paesaggistica e Ambientale
• L-27 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche
• L-30 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche
• L-32 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
• L-34 Classe delle Lauree in Scienze Geologiche
• L-35 Classe delle Lauree in Scienze Matematiche
d) diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico con indirizzi e articolazioni diversi da quelli indicati al comma 3, lettere c), d) ed e).

Speriamo in un chiarimento all'atto della pubblicazione in gazzetta ufficiale.

mercoledì 20 febbraio 2013

Nuovi regolamenti di attuazione del decreto legislativo n. 192 del 2005



Il Consiglio dei Ministri n.69 del 15/02/2013 ha approvato su proposta del Ministro per lo sviluppo economico, di concerto con i Ministri competenti, due regolamenti che attuano il decreto legislativo n. 192 del 2005 e uniformano le norme italiane alla direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia (direttiva n. 2002/91/CE). 
Il primo regolamento riguarda l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari. Il regolamento ha già acquisito i pareri favorevoli del CNR, dell’ENEA, del CNCU e del Consiglio di Stato, nonché l’intesa della Conferenza unificata. L’approvazione consente di rendere più incisivo il quadro normativo e di evitare le eventuali sanzioni della Commissione UE per la mancata attuazione della direttiva.
In sintesi, il regolamento:
- definisce una disciplina dei controlli e delle ispezioni degli impianti di climatizzazione estiva che integra quella già esistente per gli impianti di climatizzazione invernale
- prevede che anche le ispezioni per gli impianti termici vengano effettuate in maniera indipendente da esperti qualificati o riconosciuti;
- introduce alcune semplificazioni amministrative per i cittadini e le PA in tema di controlli e ispezioni dei sistemi di condizionamento dell’aria. 
Il secondo regolamento definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento necessari per assicurare la qualificazione professionale e l’indipendenza dei tecnici esperti e degli organismi abilitati a rilasciare la certificazione energetica degli edifici. 

venerdì 15 febbraio 2013

Ventilazione Meccanica Controllata: la soluzione di Rossato



Rossato propone il sistema di ventilazione Altair: il cuore del sistema è l’unità di ventilazione con recupero di calore. Il suo principio di funzionamento è basato su un doppio flusso di aria, un flusso di aria esausta estratto dall’ambiente interno ed un flusso entrante di aria di rinnovo.

I flussi di aria esausta e di rinnovo attraversano il recuperatore nel quale, senza alcuna miscelazione delle due portate, avviene il recupero di energia termica: grazie all’elevata efficienza dello scambiatore di calore a flussi incrociati (fino a 95%) l’aria espulsa disperde solo gli inquinanti e non l’energia.

L’aria di rinnovo, oltre ad essere preriscaldata/ preraffrescata, viene anche efficacemente filtrata, contrariamente a quanto avviene con l’apertura delle finestre, garantendo così il rinnovo con aria realmente salubre.
Il video mostra in maniera chiara le peculiarità del sistema VMC.

venerdì 8 febbraio 2013

Aggiornamento Conto Termico: firmato l'accordo tra ENEA e GSE



Sempre più vicini all'accesso agli incentivi!
Il presidente e AD del GSE Nando Pasquali e il commissario dell’Enea Giovanni Lelli, firmano un accordo di collaborazione nella gestione dei nuovi meccanismi di incentivazione a sostegno dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da rinnovabili. 
Gli incentivi sono stati introdotti dal decreto interministeriale “conto termico” emanato lo scorso 28 dicembre.

Il GSE opererà di concerto con l’Enea, che in Italia svolge il ruolo di agenzia nazionale per l’efficienza energetica, per il supporto tecnico necessario alla gestione degli interventi per il risparmio energetico.

“Le nuove misure – ha sottolineato Pasquali in occasione della firma – sono state introdotte per rafforzare l’efficientamento energetico sia del patrimonio edilizio pubblico che di quello privato, necessario per lo sviluppo economico sostenibile del sistema paese”.

venerdì 1 febbraio 2013

Filtro defangatore autopulente RBM MAG-NUS


Accorgimento importante nella progettazione di un impianto di riscaldamento è l'utilizzo di un filtro defangatore: RBM propone il filtro magnetico autopulente MAG-NUS. 
Il filtro risolve problemi impiantistici dovuti a inquinamento da particelle, soprattutto ruggine e sabbia, che si formano per effetto della corrosione, e delle incrostazioni durante il normale funzionamento di un impianto.
Questo dispositivo contribuisce a mantenere elevata l’efficienza dell’impianto, evitando l’intasamento di tubazioni e guasti a caldaie:

• elimina tutte le impurità,
• auto-pulente,
• ottime caratteristiche idrauliche,
• montaggio su tubazioni verticali, orizzontali e diagonali,
• prolunga la vita delle caldaie,
• combatte la corrosione,
• garantisce l’efficienza dell’impianto,
• ingombri contenuti.

Mediante un percorso obbligato il fluido è costretto ad attraversare le maglie della cartuccia ed entrare nella camera di filtrazione. 


In questa camera di filtrazione attraverso l’azione contemporanea di:
- cartuccia filtrante
- magnete
- scelte progettuali in merito alla sezione camera di filtrazione
l’acqua carica di detriti subisce un trattamento di filtrazione.
Per prima cosa l’improvvisa variazione di sezione (la camera di filtrazione ha un diametro molto maggiore del condotto), rallenta il moto del fluido e di conseguenza la velocità di trascinamento delle particelle in esso sospeso.
Le particelle entrano in collisione con le maglie della cartuccia filtrante e rallentano ulteriormente il loro moto.
Le particelle più pesanti precipitano verso il basso per effetto della gravità, che prevale sulla forza di trascinamento.
Il magnete, posto all’interno di un cilindro posizionato sull’estremità superiore della valvola a sfera, attrae tutte le impurità con caratteristiche magnetiche.
In questo modo tutti i contaminanti magnetici (residui ferrosi) e non magnetici (alghe, fanghi, sabbia, ..) presenti nell’impianto
vengono rimossi.
La cartuccia in acciaio INOX grazie alla sua particolare conformazione a spirale e alle sue maglie con un grado di
filtrazione molto elevato, non oppone resistenza al passaggio del fluido (basse perdite di carico), e favorisce un moto elicoidale che contribuisce a portare sul fondo le impurità.


mercoledì 30 gennaio 2013

Caldaie a condensazione: a breve la possibilità di scarico a parete


Il decreto "Ulteriori misure per la crescita del Paese", recentemente approvato con voto di fiducia alle Camere , contiene un importante modifica dell'art. 5, comma 9 del D.P.R. 412/93 per consentire un impiego più diffuso dello scarico a parete. Tale semplificazione accelera il processo di riqualificazione in edifici esistenti prevedendo l’installazione di una caldaia  condensazione; fino ad oggi lo scarico a parete dei fumi della combustione era consentito solo in ristretti casi e con ulteriori possibili restrizioni da parte delle amministrazioni locali.

venerdì 25 gennaio 2013

Cassetta a 4 vie con inverter: Sabiana SkyStar ECM


La linea idronica della Sabiana offre dei ventilconvettori a cassetta da incasso nel controsoffitto dotati di motore elettronico sincrono di tipo brushless a magneti permanenti controllato da una scheda inverter installata direttamente a bordo dell’unità. La portata dell’aria può essere variata in maniera continua mediante un segnale 1-10 V .
L’elevata efficienza anche a basso numero di giri consente un’eccezionale riduzione del consumo elettrico (oltre il 75% in meno rispetto ad un motore tradizionale) con valori di assorbimento, nelle abituali condizioni di funzionamento, non superiori a 10 Watt. Il motore brushless è caratterizzato da una velocità costante, di sincronismo, indipendente dal carico applicato, ma dipendente dalla sola frequenza di alimentazione del motore modulata tramite inverter. Consuma meno in quanto:

  • il motore lavora sempre nel suo punto di massima efficienza,
  • nel motore brushless i magneti permanenti del rotore generano in modo autonomo la potenza magnetizzante,
  • il motore funziona sempre alla velocità di sincronismo, di conseguenza non ci sono correnti indotte che ne riducono l’efficienza.


I principali vantaggi sono:

  • forte riduzione del consumo energetico, grazie ad un ottimale risposta al carico termico dell’ambiente in ogni momento della giornata.
  • silenziosità di funzionamento a tutte le velocità di rotazione.
  • possibilità di funzionare a qualsiasi velocità di rotazione.

Ad un impianto idronico di questo tipo si può  inoltre associare una logica di gestione centralizzata che consente in remoto di agire sul singolo ventilconvettore e attuare scenari di funzionamento adatti al reale utilizzo degli ambienti. Attraverso il programma di gestione è possibile:

  • creare blocchi logici omogenei (raggruppamento di più apparecchi per singolo piano, ufficio, camera, eetc.),
  • memorizzare programmi settimanali già adeguati alle diverse tipologie di funzionamento (estivo, invernale, mezze stagioni, periodi di chiusura, etc.), di richiamarli ed attivarli con un semplice tocco di mouse,
  • settimanalmente, possono essere definiti cicli di accensione o spegnimento per singolo apparecchio o gruppi,
  • impostare le condizioni di funzionamento per ogni singolo apparecchio o per gruppi (modalità di funzionamento, velocità ventilatore, set di temperatura),
  • impostare i limiti di set per ogni singolo apparecchio o per gruppi,
  • accendere o spegnere ogni singolo apparecchio o gruppi.

lunedì 21 gennaio 2013

Refrigeratore di design: Artéch di Thermocold




Come mostrato in più articoli, sempre più spesso la tecnologia si sposa con il design: oggi descriviamo un refrigeratore che può essere installato in maniera armoniosa in qualsiasi contesto urbanistico e architettonico.
ll refrigeratore Artéch di Thermocold coniuga un design assolutamente innovativo a grandi performance.
Artéch va oltre i canoni tradizionali di ricerca della funzionalità a discapito dell’estetica che da sempre caratterizzano le apparecchiature per la climatizzazione: dopo decenni di produzione di macchine che hanno lasciato pochissimo spazio alla creatività, con Artéch nasce finalmente una nuova generazione di refrigeratori destinati all’arredo urbano che soddisfano anche le esigenze degli architetti e diventano il fulcro attorno al quale costruire l’intero sistema edificio-impianto. Grazie al suo design innovativo, Artéch non è una macchina da nascondere su un tetto o dietro una siepe, ma un oggetto bello da vedere e da mettere in evidenza.



Disponibile in dodici taglie, con potenze frigorifere da 6 a 180 kW, Artéch ha una struttura costituita da travature in lamiera zincata a caldo e verniciata e da pannellature in vetroresina. Per garantire un armonioso inserimento in qualsiasi contesto urbanistico ed architettonico Artéch è disponibile con combinazioni di colori illimitate.

Ad un design estremamente innovativo si associa una tecnologia altamente evoluta: Artéch funziona con refrigerante ecologico R410A e compressori scroll con inverter per ottenere la massima efficienza energetica con il minimo impatto ambientale. Ma non è tutto: Artéch è anche dotato di interfaccia utente di tipo touch-screen che offre un controllo di visualizzazione immediata e il monitoraggio continuo di tutti i parametri di funzionamento.

Il contenuto tecnologico innovativo si estende anche agli aspetti manutentivi: premendo un semplice bottone si apre il pannello posteriore che permette di accedere agevolmente a tutti i componenti interni.

mercoledì 16 gennaio 2013

Pompa di calore ad alta temperatura con COP=3: brevetto italiano



Tina è il nome della pompa di calore  ad alta temperatura ed elevato COP  progettata dall’ing. Gianfranco Pellegrini nell’ambito del piano energia Enerplan, cofinanziato da ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e da Area Science Park di Trieste. Lo sviluppo e la sperimentazione, in laboratorio e presso un edificio scolastico situato a Pordenone, è supportato dalla società di ingegneria Stp, da Innovation Factory e da Rhoss.

La PDC HT è una pompa di calore geotermica a doppio stadio ottimizzata per produrre calore fino a oltre 80°C con COP ~ 3, molto elevato per tale temperatura. Queste performance, mai ottenute prima, sono dovute a particolari soluzioni scientifiche e tecnologiche, oggetto di brevetti internazionali.

Potenza erogata: 115 kW 
Temperature di funzionamento: 60 - 80°C 
COP 3,9 - 3




Sono stati effettuati tutti i test di laboratorio simulando il funzionamento in condizioni reali e gli esiti sono risultati tutti positivi e molto promettenti. A seguito di una sinergia territoriale fra partner pubblico-privati, dall'inizio del 2011 il prototipo della Pompa di Calore ad Alta Temperatura è attivo presso il Centro Studi di Pordenone.

Potenza effettiva prevista: 100 kW 
Potenza effettiva calcolata: 115 kW. 

L'impianto riscalda la palestra e anche gli spogliatoi, producendo acqua calda sanitaria per tutto il comprensorio scolastico.  L’impianto di Pordenone servirà anche da laboratorio per la verifica e il miglioramento della tecnologia e delle sue performance.

Applicazioni previste: la causa principale dell'inquinamento cittadino sono le emissioni da riscaldamento derivanti da vecchi edifici; tale PdC ad alta temperatura  non inquina e permette di sostituire le vecchie caldaie, permettendo di ridurre inquinamento e costi di riscaldamento in:
 -  edifici urbani esistenti (condomini, edifici storici, scuole, ospedali, etc.)
 -  edifici industriali/commerciali. 
Tuttavia il suo utilizzo presenta notevoli vantaggi anche su nuove installazioni quando si vuole un impianto di riscaldamento a bassa inerzia


lunedì 14 gennaio 2013

Incontri tecnici AICARR


Per gli addetti ai lavori, un elenco dei prossimi incontri tecnici gratuiti promossi da AICARR.

24/01/2013 - OSIMO (AN) - G Hotel
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


30/01/2013 - PALERMO - Grand Hotel Villa Igiea Palermo
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


30/01/2013 - RENDE (CS) - Best Western Villa Fabiano
CLIVET: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
Tecnologie impiantistiche per l'utilizzo di fonti rinnovabili


31/01/2013 - MATERA (MT) - Hotel Nazionale
CLIVET: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
Tecnologie impiantistiche per l'utilizzo di fonti rinnovabili


31/01/2013 - CATANIA - NH Parco degli Aragonesi
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


05/02/2013 - MILANO - Museo della Scienza e della Tecnica
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


06/02/2013 - PADOVA - AC Hotel Padova
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


13/02/2013 - PERUGIA - Hotel GIO
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


20/02/2013 - CAMPI BISENZIO (FI) - Hotel 500
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


28/02/2013 - ALBA (CN) - Hotel Calissano
MITSUBISHI ELECTRIC: Incontro Tecnico con le Industrie della Consulta Industriale AiCARR
I 3 asset per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: analisi della qualità immobiliare, sistemi “VRF misti” e supervisione BEMS


sabato 12 gennaio 2013

Conto energia termico: entrato in vigore


Una opportunità nell'ambito del risparmio energetico si concretizza: il 3 gennaio 2013 è entrato in vigore il Decreto 28 Dicembre 2012 contenente le modalità per " l'incentivazione di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni ".
Con tale decreto si rendono  disponibili 900 milioni di euro di incentivi che saranno erogati ad enti pubblici, aziende, condomini e privati che realizzeranno interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica su edifici esistenti e che risultino riscaldati; il decreto segue l'impostazione delle detrazioni del 55%, ossia solo se si migliora l'efficienza di un sistema esistente o lo si sostituisce con uno ad elevato contenuto tecnologico si ha accesso all'incentivo; ad esempio: 
  • isolamento termico pareti, miglioramento della trasmittanza,
  • sostituzione finestre,
  • installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento ,
  • installazione caldaie a condensazione in sostituzione di caldaie standard,
  • installazione di pannelli solari termici,
  • installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa in sostituzione di impianti meno efficienti,
  • posso essere incentivate anche parte delle spese tecniche per diagnosi e certificazioni energetiche.

L'incentivo è erogato in 2 o 5 anni, in funzione della tipologia di intervento.

mercoledì 9 gennaio 2013

Recuperatore di calore monoblocco a parete: Forclima E70


Il recuperatore di calore che presentiamo oggi risulta estremanente utile in contesti abitativi esistenti dove con pochi interventi murari (occorre solo effettuare un foro al muro)è possibile dotare l'ambiente di un efficiente sistema per il rinnovo dell'aria.  Un sistema forzato di rinnovo aria con recupero di calore è una soluzione applicabile, ad esempio, a:
in contesti residenziale dove si presentano fenomeni di umidità,
in uffici, dove si risiede continuamente al fine di avere un ambiente sempre salubre.
Lo scambiatore d’aria FORCLIMA “E70” è un’unità ventilante monoblocco a flusso bilanciato con un recuperatore di calore
con effi cienza fino al 74%. L’unità FORCLIMA “E70” è studiata per un funzionamento continuo ed estremamente silenzioso alla bassa velocità. L’aria fresca, prelevata dall’esterno e preriscaldata, viene immessa nell’ambiente mentre, simultaneamente, l’aria viziata viene espulsa dall’ambiente.
Lo scambiatore di calore cede il calore dell’aria espulsa a quella entrante, riducendo cosi la dispersione di energia ed
ottenendo un risparmio energetico. L’unità può funzionare anche in modalità di sola estrazione, riducendo l’immissione di aria calda in estate. L’unità ha una portata massima di 46,8 m3/h in ventilazione bilanciata con temperatura max. d’impiego di 40°C.
Il pacco scambiatore, situato all’interno del tubo dell’unità, è un cilindro sezionato, costituito da una speciale plastica polimerica ad alta resistenza e durata. E’ progettato per ottenere un recupero fino al 74%.
L’unità è dotata di un motore a 24V ECDC (Low Carbon Energy Saving EC) e due ventole (estrazione ed immissione) a basso consumo energetico, con protezione per il surriscaldamento. Il motore consuma solo 2 watt alla velocità normale ed è estremamente silenzioso.
L’unità E70 è studiata per essere installata sulla parete interna del locale, su muri aventi uno spessore fi no a 318 mm.
Un foro circolare di 102 mm di diametro permette l’inserimento del tubo per creare mandata e ripresa con l’esterno.
Tutta l’installazione può essere effettuata dall’interno della stanza in cui va inserita l’unità.


 

HVACblog - il primo blog professionale sulla climatizzazione Copyright © 2013 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger